Storia della radioterapia,
meccanismi d’azione delle radiazioni usate a scopo terapeutico; radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate; ed effetti biologici.
le tecniche principali (fasci esterni, brachiterapia) e le principali macchine utilizzate (LINAC)
le modalità e le finalità della terapia radiante
le varie fasi di pianificazione del processo radioterapico
il concetto di dose assorbita, la sua unità di misura e i vari frazionamenti di dose
gli effetti collaterali acuti e tardivi con le scale di graduazione e lo sviluppo nei vari apparati
Neoplasia mammaria: utilizzo della radioterapia a seconda dello stadio di malattia, in modalità esclusiva o associata a chirurgia e/o chemioterapia
Neoplasia del retto: utilizzo della radioterapia a seconda dello stadio di malattia, in modalità esclusiva o associata a chirurgia e/o chemioterapia
Neoplasia prostatica: utilizzo della radioterapia a seconda dello stadio di malattia, in modalità esclusiva o associata a chirurgia e/o chemioterapia
Neoplasia mammaria: utilizzo della radioterapia esclusiva o associata a chirurgia e/o chemioterapia
Radioterapia a scopo palliativo
Radiodermite: rapporto dose/effetto e gestione della complicanza