E' richiesta la conoscenza della patologia malformativa, dismetabolica (congenita e acquisita), circolatoria, infiammatoria e neoplastica (incluse le lesioni preneoplastiche) di ciascuno degli organi/apparati sotto riportati:
• apparato tegumentario
• apparato scheletrico e dei tessuti molli
• apparato cardio-vascolare
• sistema nervoso centrale e periferico
• sistema linfoemopoietico
• sistema endocrino
• apparato respiratorio e pleura
• apparato genitale femminile e mammella
• rene e vie urinarie
• apparato genitale maschile
• apparato digerente e strutture ghiandolari ad esso annesse
Malattie autoimmuni: Lupus Eritematoso Sistemico, Sindrome di Sjogren, Sclerodermia, Dermatomiosite, Malattia connettivale mista, Vasculiti.
Anatomia patologica dello shock, dello scompenso cardiaco e dell’ipertensione, del diabete dell’uremia e dell’amiloidosi.
Le conoscenze richieste includono:
reperti macroscopici,
reperti istologici,
correlazioni clinico-patologiche,
storia naturale delle patologie a più elevato impatto epidemiologico.
Lo studio dei tumori dei vari organi e apparati prevede sempre la conoscenza dei seguenti aspetti: definizione e classificazione, epidemiologia, fattori di rischio, procedure di diagnosi, aspetto macro e microscopico, grading e staging del tumore, profilo immunofenotipico (marcatori diagnostici), profilo genetico-molecolare inclusi fattori prognostici e predittivi di risposta terapeutica, modalità di disseminazione metastatica, evoluzione e prognosi.
Sono richieste conoscenze generali sulle procedure tecniche e organizzative della attività diagnostica propria della Anatomia Patologica:
- Riscontro autoptico;
- Tecniche diagnostiche: istologia, istochimica, immunoistochimica, morfometria, microscopia elettronica e indagini molecolari;
- Tecniche, applicazioni e limiti della diagnostica citologica (esfoliativa, per apposizione, per aspirazione con ago sottile);
- Richiesta di esame istologico e interpretazione del referto;
- Indicazioni e limiti dell’esame istologico al congelatore (intraoperatorio);
- Procedure e interazione clinico-patologica nella gestione dei trapianti d'organo.