Verranno illustrati gli elementi di anatomia, fisiopatologia, semeiotica clinica e strumentale, complicanze cliniche, trattamento e follow-up della:
Sindrome dispeptica, Malattia peptica: Infezione da H. pylori, Lesioni da FANS;
Diarrea acuta e cronica, Stipsi, Dismicrobismo intestinale, Pancreatite acuta e cronica, Calcolosi biliare.
Approccio al paziente con ipertransaminasemia.
La disfagia
deglutizione e della motilità esofagea
Classificazione delle cause di disfagia
La disfagia funzionale
Discinesie esofagee
Acalasia
La disfagia organica
Diverticoli esofagei
Esofagite
Ernie jatali
Stenosi infiammatorie e neoplastiche
La malattia da reflusso gastro-esofageo
2) L’addome acuto
Definizione
Fisiopatologia del dolore addominale
Manifestazioni cliniche
Diagnostica clinico-strumentale e di laboratorio
Principali cause di addome acuto
Appendicite acuta
Peritonite
Ischemia Intestinale
L’occlusione intestinale
3) Le emorragie digestive
Definizione
Meccanismi di compenso in corso di emorragia
Approccio diagnostico e terapeutico nel paziente con emorragia
Classificazione delle emorragie digestive
……………………………Emorragie digestive alte
……………………………Manifestazioni cliniche
Principali cause di emorragia
Emorragie digestive basse
Manifestazioni cliniche
Principali cause di emorragia
Le emorragie digestive occulte
Le emorragie digestive oscure
Iter diagnostico
Cenni di trattamento farmacologico, endoscopico e/o chirurgico
4) L’ittero ostruttivo
Definizione
Inquadramento clinico strumentale e laboratoristico
Principali cause di ittero ostruttivo
La colelitiasi,
Eziopatogenesi
Inquadramento clinico-strumentale
Trattamento chirurgico
La litiasi della via biliare principale,
Eziopatogenesi
Inquadramento clinico-strumentale
Trattamento
Le ostruzioni infiammatorie e neoplastiche
Indicazioni all’esame endoscopico delle vie digestive superiori;
Malattie del sistema ipotalamo-ipofisario (tumori, ipo- iper-pituitarismi, diabete insipido);
Malattie della tiroide (gozzo, noduli, tumori, iper- ipo-tiroidismi, tiroiditi);
Malattie del surrene (Morbo Addison, feocromocitoma, iperaldosteronismi primitivi);
Malattie delle paratiroidi (ipo- iper-paratiroidismi);
Ipogonadismi;
Diabete mellito;
Obesità;
Disordini del metabolismo dei lipidi.
Elementi di anatomia, fisiopatologia, semeiotica clinica dell’apparato urogenitale maschile e femminile.
Eziopatogenesi, clinica, trattamento e il follow-up del:
Tumore della prostata, del rene, delle vie escretrici, della vescica e del testicolo;
Incontinenza urinaria maschile e femminile;
Varicocele, Deficit erettile, idrocele;
Calcolosi urinaria;
Richiami di fisiopatologia renale
Esame urine
Equilibrio acido base
Glomerulonefriti, nefrite interstiziale e nefropatia diabetica
Insufficienza renale cronica ed acuta
Sindrome Cardio-Renale
Metabolismo calcio-fosforo
Cenni di trapianto renale, del trattamento dialitico sostitutivo ed aferesi terapeutica