nessuno
I principali obiettivi formativi sono: Mettere gli studenti in condizione di conoscere i quadri clinici, laboratoristici ed anatomo-patologici delle più frequenti malattie chirurgiche del torace. Saper riconoscere al letto del malato le patologie sopra descritte saperne cogliere le possibilità di trattamento medico e chirurgico. In particolare, al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere il corretto impiego delle tecniche diagnostiche invasive e non invasive necessarie a stabilire una diagnosi corretta ed una valutazione del paziente che consenta di decidere il trattamento chirurgico più adeguato. Conoscere i principali tipi di intervento chirurgico nelle patologie sopra descritte e le problematiche relative agli specifici interventi chirurgici.
Terapia chirurgica dei tumori polmonari Traumi toracici Pneumotorace Drenaggio toracico Sindromi mediastiniche Patologie di interesse chirurgico del mediastino
R. Dionigi : Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale – Chirurgia specialistica. Masson 2011
D''Amico D F, Chirurgia generale, fisiopatologia, clinica e terapia. Padova: Piccin, 2006.