ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Esame intermedio e finale scritto
Al termine dell’insegnamento in questione, lo studente dovrà essere in grado di impiegare con padronanza il vocabolario specifico relativo sia alle differenti aree funzionali delle imprese che al processo di strategic management. Gli studenti dovranno inoltre essere capaci di assumere alcune decisioni di base relativamente alle principali aree funzionali d’impresa.
a) Teorie e modelli di impresa; b) La gestione d’impresa; b1. Progettazione e Gestione dei processi produttivi; b2. Gestione dei rapporti di filiera; b3. Gestione commerciale/Fondamenti Marketing; c) Introduzione alla strategia di impresa; d) Gli strumenti dell’analisi strategica; e) Obiettivi, valori e risultati d’impresa; f) L’analisi di settore; g) L’analisi dei concorrenti; h) Le risorse e le competenze come base della strategia; i) Cenni sulle forme organizzative d’impresa; j) L’analisi del vantaggio competitivo; k) La natura e le fonti del vantaggio competitivo.
-Volpato, a cura di, Economia e gestione delle imprese. Fondamenti e applicazioni, 2^ ed., Carocci editore, Roma, 2010 (Capitoli 1,2,3,4,5,6).
-Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, 4^ ed., Il Mulino, Bologna, 2010 (Capitoli 1,2,3,4,5,8)
-Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito del dipartimento.
Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni in cui saranno esaminati alcuni significativi casi di studio.