MARKETING OPERATIVO
Si esploreranno le teorie e le applicazioni dei concetti di marketing attraverso un mix di casi di studio, discussioni, lezioni e lavori di gruppo in aula. Illustreremo materiali di riflessione provenienti da differenti fonti e contesti relativamente a prodotti di consumo finale e a beni industriali. I principali obiettivi del Corso sono essenzialmente quelli di migliorare le capacità degli studenti di: 1) valutare le opportunità di mercato attraverso l’analisi della clientela, dei concorrenti, dei partner, del contesto, nonché delle forze e debolezze dell’impresa che rappresenta il punto di osservazione; 2)sviluppare efficaci e coerenti strategie di marketing al fine di raggiungere gli obiettivi d’impresa.
a) Il concetto di marketing; b) Il concetto di orientamento al mercato (market-driven management); c) I mutamenti del contesto di macromarketing: l’impatto della globalizzazione e l’emergere di nuovi valori; d) L’analisi dei bisogni del consumatore; e) Il comportamento di acquisto; f) La segmentazione del mercato di riferimento; g) L’analisi di attrattività dei mercati; h) L’analisi di competitività; i) l’analisi di posizionamento dei prodotti; l) La formulazione della strategia di marketing; m) L’implementazione del marketing operativo (decisioni relative al lancio di nuovi prodotti; decisioni di branding; scelte relative ai canali distributivi; decisioni di pricing; scelte relative al communication mix).
- J-J. Lambin, Market-driven management. Marketing strategico e operativo, sesta edizione, McGrw-Hill, Milano, 2012.
- Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito del dipartimento.