Parte prima. Introduzione
1.Che cos’è l’economia industriale’/I problemi fondamentali dell’economia industriale/
2.Richiami di microeconomia/La domanda/I costi/La massimizzazione dei profitti/L’efficienza
3.L’impresa/Le imprese massimizzano i profitti/Che cosa determina i confini dell’impresa/Perchè le imprese sono diverse
4.Giochi e strategie/Strategie dominanti, strategie dominate ed equilibrio di Nash/Giochi dinamici: scelte irreversibili e induzione all’indietro/ Giochi ripetuti •
Parte seconda. Dal monopolio alla concorrenza perfetta
5.Monopolio e regolamentazione/Il monopolio/Regolamentazione/Mezzi di produzione essenziali e canoni di accesso
6.Concorrenza perfetta (o quasi perfetta)/ Concorrenza perfetta/Dalla teoria ai fatti stilizzati/La selezione competitiva/Concorrenza monopolistica/Uno sguardo in avanti
Parte terza. L’oligopolio
7.Concorrenza oligopolistica/Il modello di Bertrand/Vincoli di capacità/Il modello di Cournot/ Bertrand e Cournot a confronto/Statica comparata
8.Collusione/Interazione ripetuta e stabilità degli accordi collusivi/Le guerre di prezzo/Fattori che facilitano la collusione/La politica antitrust
9.Struttura e potere di mercato/Concentrazione e potere di mercato: la teoria/Concentrazione e potere di mercato: le stime empiriche/Condotta e potere di mercato: le stime empiriche •
Parte quarta. Strategie di prezzo e strategie non di prezzo
10.La discriminazione di prezzo/Modalità della discriminazione di prezzo/La discriminazione di prezzo di terzo grado/Prezzi non lineari/ Categorizzazione, combinazione di beni e altre forme di selezione del consumatore/La discriminazione di prezzo è legale’ Dovrebbe esserlo’
11.Relazioni verticali/Doppia marginalizzazione e tariffa a due stadi/Competizione tra i rivenditori/ Esternalità/Controllo indiretto/Competizione tra produttori/Le restrizioni verticali e la politica antitrust
12.La differenziazione del prodotto/ Differenziazione orizzontale, differenziazione verticale e approccio delle caratteristiche/ Differenziazione del prodotto e potere di mercato/ Posizionamento del prodotto/Informazione imperfetta e switching cost
13.La pubblicità/Informazione, persuasione e segnalazione/L’intensità della pubblicità/ Concorrenza nei prezzi e pubblicità •
Parte quinta. Entrata e uscita
14.Costi di entrata, struttura del mercato e benessere/Costi di entrata e struttura del mercato/Costi di entrata endogeni ed esogeni/ Libertà di entrata e benessere sociale 15.Entrata, uscita e comportamento strategico/ Deterrenza all’entrata/La predazione/Fusioni e acquisizioni •
Parte sesta. La tecnologia
6.Ricerca e Sviluppo/Struttura di mercato e incentivi ad investire in Ricerca e Sviluppo/La dinamica della concorrenza in Ricerca e Sviluppo/La politica tecnologica
17.Reti e standard/Aspettative dei consumatori e massa critica/Dipendenza dal sentiero/Inerzia o eccessiva mobilità/Compatibilità/L’intervento pubblico