Conoscenza di base della toeria della teoria della probabilità e dell'inferenza statistica (corso triennale di Statistica); teoria della regressione (corso triennale di Statistica Economica, o corso amgistrale di Econometria)
Esame finale scritto. Il 30% della valutazione finale sarà basata sui lavori di gruppo e le presentazioni in classe.
Il corso si propone di fornire competenze sulle tecniche quantitative necessarie nei processi decisionali. Nel corso del laboratorio saranno analizzate situazioni concrete comportanti il confronto tra diverse alternative e verranno presentate alcune delle tecniche di valutazione utili per le la scelta dell'alternativa migliore.
parte A Teoria delle decisioni e scelte in condizioni di incertezza: probabilità di eventi incerti; utilità attesa della scelta; massimizzazione dell'utilità attesa.
parte B Metodi quantitativi per le scelte economiche. Causalità; Endogeneità; Massima verosimiglianza; Modelli di scelte binarie; Modelli multinomiali; Modelli di selezione.
Cameron A.C., Trivedi P. K., Microeconometrics, Methods and Applications.
Appunti forniti dal docente
lezioni frontali, esercitazioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni degli studenti.
Materiali di studio quali lucidi delle lezioni e testi degli esercizi saranno disponibili alla fine del corso su www.ecopol.uniss.it