Introduzione all’etologia e studio del comportamento animale: Etogramma. Osservazione e tecniche di catalogazione dei comportamenti.
Le capacità innate :Sincronismo motorio e tassia. I moduli d’azione fissa. Organizzazione gerarchica dei moduli comportamentali. I meccanismi scatenanti innati. Gli stimoli chiave. I comportamenti stereotipati. Allevamento in assenza di esperienze.
Imprinting : Sviluppo dei moduli comportamentali. Processi di apprendimento precoce. Fase sensibile nelle differenti specie domestiche. Imprinting dell’oggetto. Imprinting sostitutivo. Imprinting motorio. Reazione del seguire. Fasi di socializzazione e conseguenze della deprivazione sociale in età precoce.
L’apprendimento :I meccanismi dell’apprendimento. L’abitudine. L’adattamento. L’associazione. Processi e tipi di apprendimento. Il condizionamento classico. Il condizionamento operante. Apprendimento per prove ed errori. Concetto di rinforzo. Influenza delle condizioni di allevamento sulle potenzialità di apprendimento delle differenti specie domestiche.
La comunicazione : Lo stimolo-segnale. Il segnale ed il suo significato. La triade comunicativa: il mittente, il ricevente ed il segnale. Classificazione dei segnali in riferimento alla loro natura, all’emittente ed al ricevente. Il linguaggio gestuale nelle specie domestiche. La comunicazione chimica degli animali domestici.
Comportamenti specifici :
Comportamento riproduttivo
Comportamento materno
Comportamento sociale
Benessere animale
Analisi del comportamento in funzione del benessere animale. Indicatori etologici di benessere e di sofferenza nelle differenti specie domestiche. Comportamenti di mantenimento. Genesi delle privazioni specifiche. Valutazione delle atipie comportamentali connesse con la sofferenza animale. L’influenza delle tecniche di allevamento intensivo sul comportamento animale e sulle esigenze etologiche.