Nessuno.
Test scritto.
Il corso ha come obiettivo principale quello di far acquisire agli studenti una visione generale e completa dei principali animali marini, della conservazione della fauna marina e dei problemi legati a questo ambiente. Il corso si propone inoltre di far acquisire agli studenti la capacità di saper valutare lo status di conservazione di una determinata specie/popolazione.
- Conservazione della biodiversità in mare. - Evoluzione della biodiversità in mare. - Importanza degli studi tassonomici nella zoologia marina. - Impatto antropico sulla fauna marina e sua protezione. - Le specie alloctone: “biological invasion”. - Le Aree Marine Protette (AMP). - Sistematica dei principali gruppi di animali marini e loro riconoscimento - Esercitazione pratica in Laboratorio di Genetica.
- Dispense e altro materiale su supporto informatico preparato dal docente
- Cognetti G., Sarà M. & G. Magazzù, 1999. Biologia Marina. Calderini Ed., Bologna.
- Riedl R., 1991. Fauna e Flora del Mediterraneo. Franco Muzzio editore, Padova.
Lezioni frontali. Presentazione se power point.
Contatti docente: Via Muroni 25 - Sassari Tel. 079 228924; Fax 079 228665; e-mail: marcasu@uniss.it
Ricevimento: e-mail: marcasu@uniss.it
Disponibilità a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese) : SI
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici per studenti Erasmus (Inglese): SI
Possibilità di sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese) : SI