Materiale didattico e riferimenti bibliografici consigliati per preparare l’esame
LIBRI DI TESTO
Candela G., Figini P. (2010) , Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill. Cap. 1, paragrafi 1,2,3,4,5,6 (pagine da 3 a 29) - Cap. 3 (pagine 69, 70 , 79, 80, 81); Cap. 6 (pagine da 198 a 205) - Cap. 7 (pagine da 220 a 240) Cap.8 (pagine da 244 a 277) Cap.11 (pagine 371, 372, 373, 374).
Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007), Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill, da pagina 1 a 12 e da pagina 21 a 27.
Scannerini A.L., Berretta M. (2014), Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2014, Capp. 1,2,4,5, e 8.
Bonollo G. , Bonollo M. (2005), Statistica aziendale, metodi e applicazioni , Mc Graw-Hill, da pagina 299 a 306.
Materiale didattico e riferimenti bibliografici consigliati per preparare l’esame
LETTURE:
Forlani F. (2005), Il prodotto turistico: da prodotto turistico globale a esperienza turistica . Capitolo VI, Tesi di dottorato in “Impresa e mercato”, Università degli studi di Genova http://www.lingue.uniurb.it/matdid/forlani/2006-07/Cap6%20Il%20prodotto%...
Palmas F. (2018), Turismo e trasporti: un binomio inscindibile, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli, pp. 233-257.
Becheri E., Micera R., Morvillo A. (2018), Alcune considerazioni finali, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli.
https://www.iriss.cnr.it/wp-content/uploads/2018/02/Estratto_XXI-Rapport...
Modica P. (2009), Il Management dei rendimenti nelle imprese della ristorazione, Economia Aziendale On-line, n° 4/2009 http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/ea/article/view/458/465
SLIDE DEL DOCENTE
Le slide del docente sono una guida utile per la preparazione del programma. In alcune di esse sono stati indicati i riferimenti per visualizzare le informazioni delle organizzazioni e di documenti on line in modo da poter avere un quadro aggiornato sul contesto e sulle principali tendenze del fenomeno turistico. E’ consigliata la loro consultazione in quanto sono parte integrante del programma.