Bibliografia suggerita:
U. Ascoli (2011), Il welfare in Italia, Bologna, il Mulino.
S. Cervia, (2014), Nuove povertà. Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di genere e generazioni, Pisa University Press, Pisa.
G. Costa (a cura di), (2012), Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli di assistenza sociale, Milano, Bruno Mondadori.
A. Decataldo, E. Ruspini a cura di (2014), La ricerca di genere, Carocci Editore, Roma.
L. Gallon, a cura di (2014), La femminilizzazione della povertà: Donne, povertà e servizi, Edizioni Accademiche italiane.
Y. Kazepov, E. Barberis, (2013), Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane, Roma, Carocci.
M. Naldini (2006), Le politiche sociali in Europa, Carocci Editore.
Remo Siza, Le povertà delle classi medie e dei "ceti popolari", in Alcock, P. e Siza, R. (a cura di), Povertà diffuse e classi medie, in Sociologia e politiche sociali, vol.12; 3, 2009, pp. 25-52.
Altre indicazioni verranno fornite in aula dalla docente.