Nessuno.
Esame orale.
Analisi delle fonti del diritto penale, con particolare riguardo all'incidenza di quelle internazionali e comunitarie. Conoscenza degli elementi costitutivi del reato, delle forme di manifestazione e delle sue conseguenze. Approfondimento delle fattispecie di parte speciale che coinvolgono,a diverso titolo, il ruolo dell'assistente sociale. Linee essenziali e ruoli della giustizia minorile.
La legge penale: le fonti, efficacia spaziale e temporale; il reato: elemento oggettivo e soggettivo; l'antigiuridicità e le cause di giustificazione; l'imputabilità; le forme di manifestazione del reato: il tentativo, il concorso di persone; il reato circostanziato: le circostanze aggravanti e attenuanti; la pena: funzione e applicazione, estinzione del reato e della pena. Rapporti fra segreto professionale, attività dell'operatore sociale e diritto penale. I reati di parte speciale: tutela penale dei soggetti deboli; delitti contro la libertà sessuale; interruzione della gravidanza; sostanze stupefacenti e tossicodipendenza; disciplina legislativa dell'immigrazione extracomunitaria; elementi di giustizia penale minorile. Sistema penitenziario: fonti, soggetti e ruoli, circuiti penitenziari e misure alternative alla detenzione,misure di sicurezza.
Diritto penale per operatori sociali,I, a cura di G. Flora e P. Tonini, Giuffrè, ultima edizione. Giustizia penale e servizi sociali, a cura di G. Neppi Modona, D. Petrini, L. Scomparin, Laterza, ultima edizione. Codice penale aggiornato.
Lezioni frontali.
Ricevimento studenti: ogni mercoledì, previo appuntamento, dalle 15 alle 17, presso il dipartimento di Giurisprudenza, v. Mancini, n. 5, stanza 6/b di diritto penale.