PALETNOLOGIA
Conoscenza dei principali fenomeni culturali della Preistoria, con particolare riferimento all''arte preistorica; approfondimento degli aspetti metodologici della ricerca paletnologica.
Preistoria dell''arte, dalle origini alla fine dell''età del Rame. Metodi di analisi della produzione artigianale
1 - R. DE MARINIS, L`arte paleolitica (dispense)*
2 – F. MARTINI, La cultura visuale del Paleolitico e del Mesolitico in Italia. Temi, linguaggi iconografici, aspetti formali, Preistoria Alpina, 46 I (2012), pp. 17-30*
3 - R. De MARINIS, A. FOSSATI, A che punto è lo studio dell’arte rupestre della Valcamonica, Preistoria Alpina, 46 II (2012), pp. 17-43*
4 – R. GRIFONI CREMONESI, A. PEDROTTI 2012 - L’arte del Neolitico in Italia: stato della ricerca e nuove acquisizioni. Preistoria Alpina, 46 I, P.115-131*
5 - A. ARCÀ 2013, L’arte rupestre nell’età del Rame: il Monte Bego*
6 - R. DE MARINIS 1994, Il fenomeno delle statue-stele e stele antropomorfe dell’età del Rame in Europa*
7– F. MEZZENA 1998 - Le stele antropomorfe nell’area megalitica di Aosta, in Dei di pietra: la grande statuaria antropomorfa nell''Europa del 3° millennio a.C., Milano, Skira, 1998, pp. 90-121*
8 - Dispense sull''analisi della produzione artigianale*
9 - Appunti delle lezioni
*Forniti dalla docente in formato pdf