APPLICAZIONI GIS AI BENI CULTURALI
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in condizione di eseguire delle attività di ricerca, analisi, trattamento e gestione dei dati sui beni archeologici attraverso i GIS; saper acquisire file da geoportali e da database multiprecisione, realizzare shape e tabelle dati, operare con il GPS e il GIS, creare metadati, georiferire i dati e passaggio da un sistema di coordinate ad un altro, lavorare con dati aerospaziali, creare e impostare azioni di processamento tra set di dati. Dovrà conoscere le basi di riferimento normative e strutturali per la moderna gestione dei dati sui beni culturali ai fini di un suo possibile inserimento nel mondo del lavoro.
Il corso intende fornire le basi per utilizzare i sistemi informativi geografici nello studio, rilevamento, analisi e gestione dei beni culturali archeologici. Gli studenti saranno guidati nelle applicazioni evolute sui beni culturali territoriali con l’utilizzo dei GIS. Dall’acquisizione dei dati dei Geoportali e dai repertori, si passerà alla creazione di nuovi shape, di tabelle dati, e a definire i database e i geodatabase e all’analisi di geoprocessi.Si tratterà di
rilievi con i GPS, del trasferimento dei dati all’interno del GIS, di utilizzo di dati telerilevati. Si terrà conto delle nuove politiche di trattamento dei dati territoriali (Inspire, CAD) in riferimento al tema specifico dei beni archeologici.
Durante lo svolgimento del corso saranno forniti materiali da parte del docente oppure saranno resi disponibili nel sito. Saranno inoltre segnalate alcune parti specifiche di testi utili come guida alle applicazioni ed eventualmente verranno forniti i riferimenti per scaricare ulteriori materiali da siti specifici