STORIA DEL COMMERCIO E DELLA NAVIGAZIONE NEL MEDIOEVO
Verifiche intermedie e esame finale orale
Il corso intende fornire gli strumenti critici per la conoscenza dell’evoluzione storia della navigazione e del commercio in età medievale, con particolare riferimento all’analisi della rivoluzione commerciale e nautica, alla produzione e circolazione dei beni, all’organizzazione dei mercati e agli strumenti degli scambi. Al termine del corso saranno acquisite capacità critiche sulle differenti testimonianze documentarie e materiali su cui si basa la ricostruzione storica
Il corso, partendo dall’età tardo antica e alto medievale, affronterà l’evoluzione della navigazione e del commercio fino ai nuovi equilibri del tardo medioevo, approfondendo il quadro storiografico e la tipologia delle fonti. In particolare, saranno trattati i temi specifici dello sviluppo delle reti di scambio tra XIII-XV secolo, dei sistemi portuali, dei mercati e degli strumenti per l’organizzazione degli affari.
Il corso si articolerà in quattro moduli:
1.1. Lineamenti per una conoscenza generale della Storia della navigazione e del commercio medievali
1.2. Le fonti: problemi euristici e metodologici
1.3. Le reti commerciali tra XIII e XV secolo: rotte, mercati e uomini d’affari
1.4. I sistemi portuali del tardo medioevo
M. TANGHERONI, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza1996
oppure:
1.2 A. AUGENTI, Città e porti dall''antichità al Medioevo, Carocci Roma 2010
e
1.2 T. MANNONI, La rivoluzione commerciale nel Medieovo, Genova, Il Portolano 2009
2.1 P.F. SIMBULA, I porti del Mediterraneo in età medievale, Milano, Bruno Mondadori 2009
2.2 P. F. SIMBULA, I porti nello sviluppo economico della Sardegna medievale, in Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto, Atti del Convegno (Cherasco, 25-27 ottobre 2013), a cura di E. Lusso, Cherasco, CISIM, 2014, pp. 269-308.
Una dispensa con i materiali utilizzati durante le lezioni costituirà parte integrante dei testi d’esame
lezioni sugli aspetti generali della storia della navigazione e del commercio medievali e approfondimenti sui temi specifici del corso, analisi e commento di diverse tipologie di fonti, audiovisivi e seminari di approfondimento tenuti dal docente e da specialisti della materia
.