ARCHEOZOOLOGIA
esami orali e prova pratica su materiale archeologico
Il corso si propone di dare le informanzioni basilari sull'evoluzione degli animali in genere e sulla formazione dell'attuale fauna sarda in particolare. Si propone anche di iniziare gli studenti allo studio dei resti faunistici, osteologici e malacologici, provenienti da scavo e mostrare le possibilità di questo tipo di ricerca.
Teorie sull'evoluzione. Cenni sull'evoluzione dei viventi. La fauna pleistocenica in area mediterranea. Il Paleolitico. Caccia e raccolta. La domesticazione. L'allevamento e l'evoluzione della fauna domestica dal Neolitico fino al Medioevo. La fauna sarda nel Pleistocene. La formazione della fauna sarda attuale. I resti faunistici in archeologia, raccolta e studio. Lo scheletro dei mammiferi. Lo scheletro di pesci, uccelli e altri vertebrati. La malacofauna. Calcolo dell'età di morte, determinazione del sesso, osteometria, stagionalità, lavorazione delle materie dure di provenienza animale, rilievo dei segni di macellazione e delle patologie.
Barbara Wilkens, 2012, Archeozoologia. Il Mediterraneo, la storia, la Sardegna. Edes, Sassari.
Barbara Wilkens, 2003, Archeozoologia. Manuale per lo studio dei resti faunistici nell'area mediterranea. CD rom.
Alberto Girod, 2015, Appunti di Archeomalacologia. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche su materiali osteologici.