ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
Esame orale.
L’acquisizione degli strumenti metodologici per impostare e condurre la ricerca archeologica sul territorio; il riconoscimento e l’analisi degli indicatori utili ai fini della lettura e della ricostruzione dei paesaggi in un’ottica diacronica e sincronica.
Il corso, suddiviso in tre parti, intende offrire gli strumenti per la ricostruzione storica dei paesaggi e delle relative trasformazioni occorse nel tempo. La prima parte prenderà in esame le fonti non archeologiche e gli aspetti metodologici relativi alla ricognizione archeologica e alle tecnologie applicate; la seconda sarà destinata all’interpretazione dei paesaggi in un’ottica diacronica e sincronica attraverso l’esemplificazione di alcuni casi di studio; l'ultima parte sarà riservata a ricerche territoriali svolte in relazione ad attività legate alla tutela e alla pianificazione.
CAMBI, F. (ed.) 2011, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma, Carocci (capp. 3-5, 7).
FARINETTI E. 2012, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma, Carocci.
DEL VAIS C. 2014, Il Sinis di Cabras in età punica, in M. MINOJA, A. USAI (edd.), Le sculture di Mont’e Prama. Contesto, scavi e materiali, Roma, Gangemi, pp. 103-136.
GARAU E. 2015, ‘Logiche’ insediative costiere nella Sardegna dell’età del Ferro, in F. CAMBI, G. DE VENUTO, R. GOFFREDO (edd.), I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Storia e Archeologia Globale - 2, Bari, Edipuglia, pp. 297-312.
AZZENA G., BUA F., BUSONERA R., COSSU C., GARAU E., MELONI L., NURRA F. 2012, Il caso Tresnuraghes, “Agri Centuriati” 8 (2011), pp. 73-101.
GARAU E., RENDELI M. 2006, Tra Africa e Sardinia: mobilità di merci e mobilità di genti (?) a Nora nella tardantichità, in A. AKERRAZ, P. RUGGERI, A. SIRAJ, C. VISMARA (edd.), L’Africa Romana, Atti del XVI Convegno di studio (Rabat 15-19 dicembre 2004), Roma, Carocci, pp. 1247-1278.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente eventuali letture integrative.
Lezioni frontali e seminari.
Il docente riceve gli studenti prima e dopo le lezioni o previo accordo tramite e-mail o telefono.
Prof.ssa Elisabetta Garau:
bettagarau@uniss.it; bettagarau@yahoo.com
333 3308407.