ARCHEOMETRIA
Prova orale
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere macroscopicamente il bene culturale determinandone la composizione e la struttura dei singoli componenti. Dovrà altresì essere in grado di capire quali strumenti analitici sono idonei per gli obiettivi che di volta in volta si prefigge (es. ricostruzione di processi tecnologici in ceramica ed edilizia, provenienza di manufatti, lapidei e materie prime, progettazione degli interventi di scavo).
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per effettuare una lettura critica della bibliografia esistente: conoscenze che dovrà essere in grado di mettere a frutto anche durante l’esecuzione di uno scavo
Cenni ai metodi di prospezione geofisica per l’archeologia.
Elementi di mineralogia generale e sistematica.
Genesi e classificazione delle principali rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche utilizzate come materiali da costruzione e ornamentali.
Cenni alla class. commerciale dei materiali lapidei.
Il degrado dei materiali lapidei. Le raccomandazioni NORMAL 20/85 e 1/88.
Le argille utilizzate per la produzione dei materiali fittili. Elementi di tecnologia e archeometria ceramica.
Le malte e i leganti.
I pigmenti di origine minerale.
Cenni sulle metod. analitiche più utilizzate per la caratterizzazione dei materiali lapidei: microscopia ott. a trasmissione; micr. elett. a scansione (SEM) e microanalisi EDS; fluorescenza e diffrattometria a raggi X.
Morbidelli Lucio (2003) -
Le Rocce e i loro costituenti.
Bardi Editore
Cuomo di Caprio Ninina (2007) -
Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine.
“L’Erma” di Bretschneider Editore
Levi Sara T. (2010) -
Dal coccio al vasaio.
Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica.
Zanichelli Editore
Articoli di Archeometria
Lezioni frontali con l’ausilio di supporti multimediali (power point) e naturali (rocce).
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: inglese
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità:
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: inglese