BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA PROTEZIONE DELLE PIANTE
esonero scritto a fine corso e/o esame orale
Il corso si propone di portare lo studente, dopo una introduzione sugli elementi di base della micologia e alla conoscenza dei principi della patologia vegetale attraverso lo studio delle cause biotiche e abiotiche, con particolare riferimento alle patologie fungine. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente informazioni generali relative alle principali strategie di controllo degli organismi nocivi: patogeni sulle piante e alle relative applicazioni biotecnologiche dei funghi filamentosi nel campo alimentare, ambientale, igenico-sanitario, farmaceutico e medico-veterinario.
Fondamenti di Patologia Vegetale. Inquadramento tassonomico. Elementi di micologia. Ecologia e fisiologia dei funghi filamentosi. Processo infettivo. Agrobacterium tumefaciens e sue applicazioni. Applicazioni di funghi filamentosi nel settore industriale, alimentare e agronomico. Principi di lotta. Diagnosi morfologica e diagnosi molecolare dei principali funghi fitopatogeni.
Belli G. - Elementi di patologia vegetale, II Ed., Piccin, Padova.
Agrios G.N. - Plant pathology. Academic Press, San Diego, CA.
Dispensa sugli appunti delle lezioni e presentazione in power point delle lezioni
lezioni frontali/esercitazioni /laboratorio
Laboratorio: isolamento da matrice vegetale di funghi; osservazione al microscopio per l’ identificazione dei principali generi fungini; valutazione della gravità di una malattia; estrazione e purificazione di DNA fungino; diagnosi molecolare di funghi fitopatogeni mediante PCR; caratterizzazione molecolare di funghi fitopatogeni mediante tecniche di amplificazione casuale; sequenziamento di regioni ad alto valore diagnostico.