nessuno.
esame orale
Il corso ha i seguenti obbiettivi: 1) conoscenza di base della storia della filosofia antica 2) conoscenza approfondita dei temi e dei testi affrontati a lezione; in generale, lo studente, a fine corso, dovrebbe avere contezza dei problemi di interpretazione di un testo filosofico antico, e avere una mimina capacità di elaborazione critica dei testi e di ricostruzione argomentativa degli stessi.
Il corso consisterà nella lettura del libro I della Metafisica di Aristotele e dei primi due libri della Fisica di Aristotele. Attraverso questi testi, oltre a ricostruire e analizzare il pensiero di Aristotele, si ripercorreranno le principali teorie 'fisiche' dei presocratici e più in generale della filosofia pre-aristotelica.
E. Berti, In principio era la meraviglia, Laterza, Roma-Bari, 2008. Aristotele, Fisica (a cura di L. Ruggiu), Mimesis, Milano-Udine, 2008 Aristotele, Metafisica, a cura di E. Berti, Laterza, Roma-Bari, 2017
La modalità didattica è la lezione frontale in aula, in presenza, classica. L'interattività è molto ben accetta: si discuterà in aula, e le interruzioni e sollecitazioni critiche da parte degli studenti saranno accolte in ogni momento.
Sono sempre disponibile ad attività di tutoraggio supplementare e a fornire spiegazioni ulteriori dopo le lezioni, o a ricevimento, per appuntamento. Gli studenti che lo volessero possono sostenere l'esame anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo.