STORIA DELL'EDUCAZIONE
Le valutazioni possono variare in base al calendario e possono comprendere: test, esami orali, esercizi on line, relazioni scritte
Il corso mira:
ad aiutare ad acquisire conoscenze e competenze circa l'educazione in una prospettiva storica;
permettere di valutare e analizzare criticamente l'esperienza condotte in ambito educativo dal XVIII sec. ai nostri giorni;
comprendere il processi educativi e i momenti chiave della storia della scuola in Sardegna dal 1720 al 1848 e in Italia dal 1859 ai nostri giorni.
Nel primo semestre (L-19 e studenti di lettere)
storia dell'educazione con particolare attenzione alla storia della pedagogia nel Novecento e alla storia dell'integrazione dei diversamente abili (parte I) pp. 1-127.
Nel secondo semestre (L-19)
Riflessione del rapporto tra ideologia e politiche educative con particolare attenzione alla storia della scuola in Sardegna dal 1720 al 1848. Storia dell'integrazione dei diversamente abili (parte II) pp. 129-237
Per studenti frequentanti
Storia della pedagogia
1) Giorgio Chiosso, Novecento pedagogico (Brescia: La Scuola, 2012) (Parti indicate a lezione) *** Per non frequentanti tutti i capitoli.
2) Matteo Schianchi, Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare (Roma: Carocci, 2012). (Per gli studenti di lettere che necessitano di 6 cfu, solo i capitoli 1-5 cioè pp. 1-127)
3) Antologia di testi di autori verrà consegnata a lezione e resa disponibile sulla piattaforma on line
Secondo semestre (L-19)
Storia della scuola
1) Fabio Pruneri, L’istruzione in Sardegna 1720-1848 (Bologna: il Mulino, 2011).
2) Matteo Schianchi, Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare (Roma: Carocci, 2012). (per chi ha già dato la prima parte nel II sem. le pp. sono quelle rimanenti cioè pp. 129-237)
3) Fabio Pruneri, Dispensa sulla storia della scuola nel Novecento scaricabile dal sito [*** al posto della dispensa i non frequentanti studieranno il vol. Francesco Susi, Scuola società politica democrazia. Dalla riforma gentile ai decreti delegati (Roma: Armando Editore, 2012)]
4) Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa (Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 1967) (pdf scaricabile on line)
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno previste esercitazioni e attività on line
La frequenza è caldamente suggerita soprattutto alle prime lezioni quando il docente indicherà le modalità di registrazione alla piattaforma on line e l'organizzazione generale del corso e delle prove in itinere.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: inglese