-
Esame orale: la prova dovrà accertare la capacità di esporre con chiarezza e di esaminare i testi affrontati durante il corso.
Acquisizione critica dei fondamentali concetti disciplinari affrontati nel corso delle lezioni e conoscenza dei testi esaminati. Consapevolezza metodologica delle problematiche relative all’agiografia. Acquisizione degli strumenti d’indagine e della bibliografia specifica.
Il corso si propone di fornire nozioni essenziali sui seguenti argomenti: origini e sviluppo della letteratura agiografica; storia della disciplina. Verranno letti e commentati testi agiografici latini relativi ai secoli II-VI.
C. Leonardi, Agiografia, in Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino, vol. I/II, Salerno, Roma 1993, pp. 421-462; G. Philippart, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino, vol. I/II, Salerno, Roma 1993, pp. 605-648; AA.VV., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella libreria editrice, Roma 2005. Durante le lezioni sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia e saranno resi disponibili i materiali utili per poter seguire il corso. Inoltre per gli studenti non frequentanti: Venanzio Fortunato, Vite dei santi Paterno e Marcello, Intr., traduz. e comm. a cura di P. Santorelli, “Collana di Studi Latini” 88, Paolo Loffredo Iniziative editoriali srl, Napoli – Catania 2015.
Lezione frontale.
Ricevimento studenti: Martedì e giovedì dalle 10 alle 11. Oppure previo appuntamento concordato.