STORIA DELLE RELIGIONI
Esami orali
Acquisizione di strumenti teorici e metodologici finalizzati alla comprensione delle dinamiche di produzione e fruizione del sacro
Si forniranno i concetti base della disciplina e le informazioni essenziali su alcune religioni scelte fra le differenti tipologie. Si evidenzieranno i meccanismi di funzionamento del campo religioso e le relazioni tra le forze che vi operano. Si esamineranno le principali scuole e i vari orientamenti teorico-metodologici nella storia della disciplina. In occasione del cinquantenario della morte di Ernesto de Martino, si analizzerà il pensiero di questo grande storico delle religoni attraverso una delle sue opere principali (sulla concezione della morte e sui riti del lamento funebre).
1) A. BRELICH, Introduzione alla storia delle religioni (in una delle varie ristampe): Parte prima, pp. 3-70; Parte seconda, pp. 73-108; Parte terza, pp. 151-182 e 189-229 (Le religioni politeistiche: Mesopotamia, Egitto, India vedica, Grecia, Roma); Parte quarta, tre religioni a scelta
2) P. BOURDIEU, Genesi e struttura del campo religioso (traduzione e nota introduttiva di T. Pinna), in dispensa
3) E. de MARTINO, Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Boringhieri, Torino 2014 (o altra ristampa)
4) T. PINNA, Il sacro nel pensiero di Ernesto de Martino, in T. PINNA, Il sacro, il diavolo e la magia popolare, Edes, Sassari 2012, pp. 253-264