RILEVAMENTO GEOLOGICO
prova pratica, ovvero realizzazione di una carta geologica di un'area da definire. In alternativa alla prova pratica (causa impossibilità a partecipare): esame orale
orientamento e lettura carte topografiche. Riconoscimento rocce, interpretazione affioramenti e misura della giacitura degli strati. Riconoscimento e interpretazione strutture deformative (pieghe, faglie). Redazione e interpretazione carte geologiche e profili geologici.
Il corso è articolato in tre sezioni principali. Nella prima sezione verranno illustrate le caratteristiche cartografiche delle principali categorie di rocce (magmatiche, metamorfiche, sedimentarie). Nella seconda parte del corso, costituita da esercitazioni sul terreno e laboratorio, si metterà in pratica le nozioni teoriche apprese attraverso il rilevamento geologico di un'area. La terza ed ultima parte dell corso è dedicata alla realizzazione e interpretazione delle sezioni geologiche
materiale fornito dal docente (pdf)
lezioni frontali, esercitazioni sul terreno
contatti docente:
casini@uniss.it