nessuna
Conservazione e gestione di flora e vegetazione Acquisizione dei principi di base e dei metodi di ricerca della conservazione biologica. Sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici relativi alla conservazione e gestione di flora e vegetazione. Potenziamento della capacità di operare indagini bibliografiche, di lavorare individualmente e in gruppo, di dialogare con personale impegnato nella gestione di parchi e aree protette, di produrre relazioni sulle attività svolte.
Ecologia del paesaggio Il corso esaminerà i principali concetti biologici per arrivare a capacità comprensive dei principali processi ecologici territoriali. In particolare si vuole pervenire ad una lettura ragionata degli elementi del paesaggio come strumento per orientare le scelte gestionali a livello territoriale.
Conservazione e gestione di flora e vegetazione Obiettivi della gestione e della conservazione di flora e vegetazione. Concetto di gestione attiva. Biodiversità e servizi ecosistemici. Direttiva habitat. Livelli di organizzazione della biodiversità. Diversità genetica e sua conservazione. Conservazione in situ ed ex situ. Utilizzazione delle risorse genetiche. Diversità specifica e sua conservazione. Categorie di specie critiche per la conservazione. Hotspots della biodiversità. Concetto di rarità: tipi di rarità. Categorie e criteri della IUCN. Valore delle risorse vegetali nella valutazione dello stato dell’ambiente. Principali cause che determinano la perdita di biodiversità.
Ecologia del paesaggio Specie, popolazioni (meta-), comunità, habitat, ecosistemi. Concetto di flora e vegetazione. Numerosità e ricchezza floristica. Densità floristica. Interpretazione di dati floristici. Dimensione spazio temporale del corotipo. Cenni di Biogeografia. La Direttiva 43/92/CEE “Habitat”: Allegati I e II. Rete Natura 2000. Analisi della biodiversità: alfa, beta, gamma; diversità del paeasaggio. La scala in ecologia del paesaggio. Struttura dei paesaggi: genesi, eterogeneità, patches e matrici. Dinamiche dei paesaggi: il disturbo e la frammentazione. Funzioni ecosistemiche e funzioni corologiche nella definizione del paesaggio.Lo studio della vegetazione come strumento per l’analisi e la classificazione del paesaggio: analisi della vegetazione e livelli di
Farina A., 2003, Ecologia del paesaggio, UTET libreria, Torino. Bailey R.G., 1996. Ecosystem geography. Springer-Verlag, New-York, NY. Primack R.B. e Carotenuto L., 2000 - Conservazione della natura. Zanichelli Dicke F. V., 2003 – Conservation biology. Mc Graw Hill
Magurran A.E., 2003 - Measuring biological diversity. Blackwell Publishing. Grom M.J., Meffe G.K., Carrol R., 2005. Principles of Conservation Biology. Sinauer Ass., Sunderland Pignatti S., 1995. Ecologia vegetale. UTET Monografie specifiche e articoli verranno forniti agli studenti in base ai casi di studio concordati