FREQUENTANTI
- Appunti completi delle lezioni (con l’aggiunta dei materiali scaricabili dal sito e presenti sulla piattaforma on line)
1)Stefano Calabrese, Letteratura per l’infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover (Milano: Bruno Mondadori, 2013) al testo vanno aggiunte le biografie degli autori citati nei capitolo 1,2,3,4,5,6 scaricabili dal sito http://www.pearson.it/opera/bruno_mondadori/0-5582-letteratura_per_linfa...
NB, delle opere proposte ai punti 2 e 3 si può scegliere qualsiasi edizione, purché integrale, qui vengono indicate, solo a titolo di esempio, quelle più facilmente reperibili.
2)Carlo Collodi, Pinocchio (Milano: Feltrinelli, 2014)
3)un testo INTEGRALE dalla lista di autori citati nel manuale.
•H. Christian Andersen, Fiabe, trad. da A. Cambieri (Milano: Mondadori, 1988). [Una selezione di 10 fiabe].
•Oscar Wilde, Il Principe Felice e altri racconti. (Milano: Mondadori, 2014).
•Antoine de Saint-Exupéry,. Il piccolo Principe. (Milano: Bompiani, 2010).
• Perrault, Charles. I racconti delle fate. Disponibile on line http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/perrault/i_racconti_delle_fat.... [Una selezione di 10 fiabe].
•Johanna Spyri. Heidi. (Milano: Edizioni Piemme, 2001).
•Alain-Fournier. Il grande Meaulnes. (Milano: Feltrinelli, 2013 disponibile in altra edizione on line http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/edisco_fo6672_preview/fo6672_preview.pdf
NON FREQUENTANTI
In sostituzione degli appunti delle lezioni si studi il testo: Angelo Nobile, Letteratura giovanile. Da Pinocchio a Peppa Pig (Brescia: La Scuola, 2015), il resto del programma è analogo a quello per i frequentanti.