Final practical exercise, with written report. The report will be evaluated and discussed with the lecturer.
Esercitazione finale con relazione scritta. La relazione sarà valutata e discussa oralmente col docente.
Capacità di gestire con competenza le funzioni di base di un software GIS (Geographical Information Systems) avanzato. Capacità di gestire e integrare dati generati secondo diversi formati e sistemi di riferimento geografici. Capacità di disegnare nuove mappe e risolvere in modo autonomo problemi di analisi spaziale applicata alla gestione e pianificazione del territorio rurale, utilizzando in modo corretto le funzioni offerte dal software e senza generare errori cartografici.
Illustrazione delle funzioni svolte dai software GIS e della loro importanza nel contesto della gestione del territorio. Utilizzo degli strumenti di visualizzazione dei dati e di interrogazione delle banche dati geografiche. Utilizzo degli strumenti necessari per la preparazione di carte tematiche, con relative legende grafiche e layout cartografici. Studio e applicazione delle funzioni di editing vettoriale per la generazione autonoma di strati informativi (esempio: tramite foto-interpretazione di immagini aeree). Analisi spaziale vettoriale e raster applicata alla gestione e pianificazione del territorio rurale (con casi di studio).
Dispense delle lezioni fornite dal docente. Manuali e testi disponibili on-line.
Corso di natura prevalentemente pratico-applicativa, con 16 ore di pratica basata su dati territoriali reali, alternate a circa 8 ore di contenuti teorici specifici volti a introdurre gli argomenti affrontati nelle esercitazioni.