Metodiche e tecniche dell’indagine antropologica
• Procedure di raccolta ed identificazione dei resti ossei umani (tecniche di scavo, tafonomia, localizzazione dei resti, metodi di datazione, diagnosi del sesso, numero minimo di individui).
• Cenni di Odontologia.
• Cenni di Genetica.
• Cenni di tanatologia (Aspetti chimici della decomposizione, processi di conservazione del corpo, Mummificazione), entomologia forense e botanica forense.
• Studio ed identificazione dei resti ossei cremati e carbonizzati.
• Studio ed identificazione dei corpi sommersi.
• L’antropologia nei disastri di massa e crimini contro l’umanità.
• Le ricostruzioni facciali.
• Applicazioni di tecniche chimico-fisiche in ambito criminologico (Cenni su: Diffrazione a raggi X, Fluorescenza a raggi X, Spettroscopia in infrarosso, Spettroscopia di Massa).
• Fondamenti di Scienze investigative (Analisi chimiche e tossicologiche, Analisi dattiloscopiche, Analisi grafiche, Sistemi d’arma e balistica speciale, Tecniche del sopralluogo, Analisi della scena del crimine).
Giornalismo investigativo
• Il giornalismo d'inchiesta
• L’ analisi investigativa
• L’Ufficio stampa
• La falsa notizia
• Etica del giornalismo ed il rispetto della persona umana
• Crimine e media
• Giornalismo scritto e online
• Teoria dell'inchiesta
• Cronaca giudiziaria