Il corso esamina i seguenti aspetti:
A) IL PROBLEMA DELLA MOTIVAZIONE.
Esame della annosa questione della ‘utilità’ o meno degli studi classici, e in particolare di Lingua e Letteratura Latina, con analisi delle opinioni di vari latinisti, scrittori, intellettuali, e illustrazione delle principali strategie didattiche con cui ‘motivare’ gli studenti delle superiori ad affrontare questo tipo di studi. La didattica si appoggerà a un dossier distribuito ai corsisti. Vd. in particolare A. Fo, Avanzare retrocedendo: qualche opinione sul futuro insegnamento dei classici, in Atti del convegno Formazione e aggiornamento dell’insegnante italiano, Dipartimento di Italianistica, Università di Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di Riccardo Bruscagli e Beatrice Coppini, Pisa, E.T.S., 2004, pp. 47-126. Cfr. inoltre Sotera Fornaro, Che cosa è un classico. Il classico in J. M. Coetzee, Bari, Edizioni Di Pagina, 2013; Virginia Woolf, Del non sapere il greco (lo si trova pubblicato nel suo Meridiano di Saggi e racconti).
B) TRADURRE.
Illustrazione di un metodo pratico di ‘tecniche di traduzione’, che, partendo dai primi elementi, fornisca ai discenti un appoggio sistematico nel compito di individuare, nella lingua d’arrivo, le strutture migliori per trasferirvi categorie grammaticali e modalità espressive della lingua latina.
C) DIDATTICA DELLA PROSODIA E DELLA METRICA LATINE.
Rassegna della corretta terminologia del settore, e delle modalità d’insegnamento relative ai principali metri della poesia latina.
D) PROBLEMI DI “ATTUALIZZAZIONE”: VIE DELLA FORTUNA DELL’ANTICO.
La comparazione letteraria come spazio privilegiato per documentare la persistenza di archetipi letterari, di forma e contenuto, nati nell’Antichità e tuttora centrali nella produzione letteraria occidentale. Di particolare rilievo i temi relativi ad aspetti della fortuna moderna e contemporanea, nel romanzo come nella poesia, di autori fondamentali, quali Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio. Vari studi su questi temi saranno messi a disposizione dei corsisti.
E) STRUMENTI
Gli strumenti della ricerca bibliografica; i manuali; le traduzioni.
F) ESEMPI
Costruzione di percorsi didattici attraverso il commento ai testi.