Nessuno
Prova scritta (test con domande aperte e a scelta multipla) e prova orale.
Conoscere alcuni elementi della storia dell’educazione e della scuola che hanno particolarmente influito sulle più recenti teorie dell’apprendimento. Comprendere le problematiche dell’adolescenza e gli interventi educativi della scuola dei nostri giorni; Conoscere le problematiche e le strategie relative alla progettazione e valutazione didattica; Avere consapevolezza della complessità della gestione della classe di scuola secondaria. Riflettere sulle tematiche relative alla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e sulle strategie didattiche per promuovere un’educazione interculturale; Riflettere sulla necessità di mettere in atto processi didattici inclusivi finalizzati all’integrazione di tutti gli alunni e rispondenti ai bisogni educativi speciali di allievi con problemi di apprendimento.
Elementi di storia della scuola; Le sfide della didattica e della ricerca educativa per rispondere ai bisogni della scuola contemporanea; La progettazione educativa; La valutazione degli apprendimenti; La gestione della classe; La comunicazione in classe; L’intercultura; La dispersione scolastica; I rapporti scuola - famiglia; I Bisogni Educativi Speciali; I Disturbi Specifici dell’Apprendimento; Le nuove tecnologie didattiche.
Ogni docente durante le lezioni avrà cura di indicare ai corsisti i materiali di studio che saranno oggetto della valutazione finale.
Lezione frontale, lavoro per gruppi, esercitazioni, laboratori, visione di film, attività online.
Considerato che molti corsisti hanno già esperienza di insegnamento, nelle esercitazioni di gruppo si chiederà ai partecipanti di riflettere sulle modalità didattiche più efficaci per rispondere ai bisogni educativi degli alunni di scuola secondaria. Le attività saranno finalizzate a stimolare la riflessione critica dei corsisti e a fornire loro strumenti operativi per un’adeguata gestione della classe.