DIRITTO DEL TURISMO
Esame finale orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
Conoscenza degli aspetti giuridici della materia del turismo, con particolare riferimento ai profili privatistici, sia alla luce della normativa nazionale che europea ed uniforme.
Il sistema delle fonti, le istituzioni di governo e gli ordinamenti regionali, le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e turismo, le professioni turistiche, la prenotazione, il contratto di trasporto di persone, il contratto di albergo, il contratto di viaggio, il noleggio di autoveicoli, i contratti del diporto nautico, il demanio marittimo a finalità turistica, l’agriturismo, le ADR in materia turistica.
Franceschelli – Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli ed., Torino, 2010, con appendice aggiornata al 2011.
Lezioni frontali ed esercitazioni. Studio delle casistiche più frequenti nel Diritto del turismo.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: NO.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): NO
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): NO