Orale e scritta
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali per conoscere l’organizzazione degli ordinamenti pubblici degli Stati di democrazia pluralista. Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di comparare tra loro gli istituti relativi all’organizzazione e all’attività delle istituzioni pubbliche.
La comparazione come metodo. Le forme di stato e di governo. I Parlamenti. I Governi. I Capi di Stato. Le fonti del diritto. Le libertà. L’organizzazione territoriale. Gli organi di garanzia.
Lucio Pegoraro, Giuseppe Morbidelli, Antonio Reposo, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed.
Lezioni frontali in presenza, seminari