Nessuno
Esame orale o scritto.
1)Individuazione delle questioni poste dallo sviluppo delle tecnologie mediche rispetto alla tutela di diritti e valori fondamentali. 2)Conoscenza delle discipline normative che provvedono a regolare le principali questioni bioetiche e biomediche. 3) Conoscenza dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali in materia.
1) Argomentazione bioetica e rispetto della dignità umana. 2) Efficacia, efficienza ed equità delle scelte sanitarie; il caso Child B. 3) Il consenso informato; i casi San Raffaele, Welby ed Englaro. 4) La disciplina della procreazione medicalmente assistita; la diagnosi pre-impianto. 5) Questioni etiche di fine vita; lo "slippery slope". 6) La clonazione terapeutica; OGM, virus potenziati e biologia sintetica. 7) Etica delle neuroscienze e potenziamento cognitivo. 8) Bioetica e sperimentazione animale.
C. Viafora-A. Gaiani (a cura di), A lezione di bioetica. Temi e strumenti, II ed., FrancoAngeli, Milano, 2015, i Capitoli n. 4, 5, 8, 12, 13, 15, 17, 18, e le Attività alle pp. 142-147, 187-199, 266-268, 313-314, 336-342.
Esposizione teorica e approccio casistico.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo) per studenti Erasmus o in mobilità: Sì