LETTERATURA TEDESCA
Orale.
Sviluppo di una consapevolezza metodologica e di una conoscenza avanzata della storia letteraria tedesca e delle metodologie critiche.
Il corso si propone di delineare l’immagine dell’Italia, ma anche della Sardegna, in alcune opere di autori tedeschi tra il Settecento e il Novecento. Il filo rosso sarà costituito dal tema delle relazioni tra il Nord e il Sud dell’Europa e i diversi orizzonti storico-sociali di riferimento, che a ben guardare delineano antinomie più generali, personificate per esempio dagli archetipi di Prometeo e Epimeteo, Caino e Abele. Eppure, nel confronto con la realtà italiana, gli autori si mostrano capaci di individuare un tertium non datur tra i principi di dovere/piacere, realtà/possibi-lità, tanto da registrare con largo anticipo problematiche etiche ed estetiche della vita sociale contemporanea.
Georg Büchner, Leonce und Lena;
Otto Ferdinand Dubislav von Pirch, Caragoli: Reise-Mittheilungen aus Ungarn und Italien, 3 voll. Berlin: Haude und Spener, 1834 (brani scelti);
Heinrich Gentz, Reise nach Rom und Sizilien 1790-1795. Aufzeichnungen eines Berliner Architekten, a cura di M. Bollé e K.-R. Schütze. Berlin: Willmuth Arenhövel 2004 (brani scelti);
Fanny Lewald, Römisches Tagebuch (brani scelti);
Thomas Münster, Parlane bene. Nuoro: Il Maestrale 2006;
Ernst Jünger, Presso la Torre Saracena e Terra Sarda, in Id., Il contemplatore solitario, pp. 93-206; 243-264. Parma: Guanda 1995;
Testi critici:
Simonetta Sanna, “Parlane bene (della Sardegna) di Thomas Münster”, in S. Sanna, Fra Isola e mondo. Letteratura, storia e società nella Sardegna contemporanea, pp. 53-57. Cagliari: Cuec 2008;
Simonetta Sanna, Caragoli (1832) di Otto Ferdinand Dubislav von Pirch. Un ufficiale prussiano a Venezia. Venezia: Marsilio 2014;
Simonetta Sanna, “Heinrich Gentz, il viaggio in Sicilia e l’architettura come prassi civile”, in La Prussia in viaggio. Dalle armi alla arti, a cura di Nicoletta Dacrema. Bari-Roma: Laterza 2015;
Simonetta Sanna, “Ernst Jünger e la Sardegna. Il viaggio nel laboratorio delle immagini”, in Ernst Jünger, a cura di Luigi Iannone. Chieti. Solfanelli 2015, pp. 333-347;
Simonetta Sanna, “Die romantisch-satirische Komödie Leonce und Lena und die Übung des Möglichkeitssinn”, in Gernot Wimmer (Hrsg.); Georg Büchner und die Aufklärung. Wien, Köln, Weimar: Böhlau 2015, pp. 77-115.
Metodologie di analisi dei testi letterari in prospettiva estetica e storico-sociale.