LETTERATURA INGLESE
Prova orale
Il corso si propone di approfondire lo studio delle letterature di lingua inglese attraverso l'analisi di una selezione di opere del periodo moderno e contemporaneo. Gli studenti verranno avviati a una riflessione sul valore del testo letterario inteso come luogo della creatività e del potenziale rivoluzionario, culturale, spirituale della parola creativa. Ci si concentrerà sulla creatività in testi letterari che rivisitano e riscrivono la Storia e in testi che trascendono i confini spazio-temporali, alla ricerca di mondi altri cui la scrittura si ispira e con la quale si confronta.
Il corso è articolato in due moduli speculari e complementari dedicati alla parola creativa e alle condizioni della creatività del testo letterario (Bachtin, Panikkar). Attraverso la lettura critica di una selezione di testi della letteratura anglofona moderna e contemporanea, ci si propone di riflettere sul valore della parola letteraria e sul suo potere creativo, culturale, spirituale. Il primo modulo si sofferma sull'analisi di un dramma storico (Henry V di W. Shakespeare) e di un romanzo storico (The Rising of Bella Casey) al fine di indagare il potenziale creativo e rivoluzionario della rivisitazione della Storia. In questo caso, la comprensione del presente nasce dalla rivalutazione del passato. I testi presi in considerazione nella seconda parte del corso si soffermano sulla scrittura che trova nel superamento del qui e ora e nella ricerca di mondi altri una visione più profonda della realtà (Kubla Khan, Coleridge; The Lifted Veil, George Eliot). Il dramma yeatsiano The Dreaming of the Bones si colloca a metà strada tra il primo e il secondo percorso poiché in esso la comprensione del presente nasce sia dalla rivisitazione del passato sia dal superamento dei confini della realtà presente. La parola creativa, in questo caso, attinge da entrambe le fonti, cui si ispira e con le quali si confronta. The Dreaming of the Bones è oggetto di studio del gruppo di laboratorio teatrale universitario di inglese, che andrà in scena a dicembre 2015. Gli studenti del corso avranno pertanto modo di studiare e di assistere alla performance di quest'opera di Yeats.
Bibliografia primaria:
COLERIDGE, S.T. (1816), Kubla Khan (testo a fronte, dispensa)
ELIOT, George (1859), The Lifted Veil (edizione Oxford UP o Virago)
MORRISSY, Mary (2013), The Rising of Bella Casey (Dublin: Brandon Press, 2013)
SHAKESPEARE, William, (c.a. 1598) Henry V (edizione con testo a fronte, si consiglia Oscar Mondadori, I Meridiani o Garzanti)
YEATS, WB, (1919) The Dreaming of the Bones (dispensa)
Bibliografia secondaria:
Per il contesto storico-culturale fare riferimento ai manuali a cura di Paolo Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (Einaudi), e di Lilla Crisafulli e Keir Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese (BUP);
Bachtin, M. "La parola nella vita e nella poesia", pp. 34-64 in Linguaggio e scrittura (dispense);
Breuer, R., (2015) "The definition of Literature", pp. 42-46, in The European English Messenger, 24.1 (dispensa)
Kenneally, B. (1996), "WB. Yeats, an experiment in living", pp. 11-33 in Yeats e l'autobiografismo, a cura di M. Cataldi (Tirrenia Stampatori);
Panikkar, R., (2007), Lo spirito della parola (Bollati Boringhieri);
Riem, A., (2013), "The Creative Word, the Birth of Sound and Imagination is Samuel Taylor Coleridge", pp. 47-60 in The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures, Udine: Forum (dispensa)
Lezioni frontale, lezioni interattive
Materiale didattico per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento alle fonti primarie, alle fonti secondarie e alle seguenti letture di approfondimento:
Cataldi, M. (1990), 'Introduzione', in Yeats. Il ciclo di Cuchulain, cinque drammi celtici (Milano: Garzanti) (dispense);
Robertson, F., (2015) "Walter Scott and the Restoration of Europe", pp. 46-57, in The European English Messenger, 24.1 (dispensa)
Stephens, James, L'Insurrezione di Dublino, trad. italiana a cura di Enrico Terrinoni (Menthalia, 2015)
Sekine, M., Murray, C. (1990), "What is Noh?", pp. 22-36; 40-46, in Yeats and the Noh, a comparative study (Gerrards Cross, Colin Smyth) (dispensa)
NB: le dispense sono disponibili presso la Copisteria "110e Lode", Via Zanfarino, Sassari.