LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Le e gli studenti saranno valutati al termine del corso in base alla qualità del prodotto audiovisivo realizzato nell'ambito del laboratorio.
Il corso si propone di fornire gli elementi sia teorici sia pratici per la realizzazione di video‐produzioni documentarie.
Al termine del corso, le e gli studenti dovranno aver acquisito le competenze tecniche necessarie alla realizzazione di un contributo video della durata massima di 5 minuti.
Le lezioni e le esercitazioni forniranno alle e agli studenti le nozioni necessarie per scrivere, progettare e realizzare un prodotto audiovisivo seguendo con attenzione tutti i momenti e le fasi salienti di questo lavoro. In particolare si affronteranno la scrittura della sceneggiatura, dal soggetto all'adattamento, sino a concepire lo storyboard delle riprese. Gli e le studenti affronteranno la scrittura e la progettazione di un audiovisivo originale.
Nell'ambito del corso le e gli studenti saranno preparati alla realizzazione delle riprese video e dell'editing di un documentario, precedentemente sceneggiato, che mette a tema in maniera originale e non canonica la figura di Grazia Deledda.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
Walter Murch, In un batter d’occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell’era digitale, Lindau, Torino 2007;
Barbara Grespi, Cinema e montaggio, Carocci, Roma 2010;
Gabriele Coassin, Final Cut Express, Apogeo, Milano 2011;
Mario Balsamo, Gianfranco Pannone, L’officina del reale. Fare un documentario: dalla progettazione al film, Centro di documentazione giornalistica, Roma 2009;
Alessandro Bignami, Il documentario. Scrivere realizzare e vendere cinema della realtà nell’era dell’artificio, Laterza, Bari 2011;
Roberto Moliterni, Fare un corto, Dino Audino, Roma, 2011.
Lezioni ed esercitazioni.
Il ricevimento studenti, nel periodo di erogazione dei corsi, si svolgerà nell'era successiva alle lezioni. Sarà comunque possibile concordare un incontro con la docente richiedendolo per email: cardone@uniss.it.