GEOGRAFIA UMANA
Orale ed Elaborato
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere e interpretare lo studio delle modificazioni dell'impianto territoriale delle comunità linguistiche, le lingue come carattere etnico degli individui, la ripartizione regionale delle lingue e delle parlate, i mutamenti di estensione delle parlate nel tempo e nello spazio, i processi di acculturazione e di deculturazione, gli interventi di politica linguistica con particolare riguardo al problema delle minoranze in Europa.
Geografia e studi linguistici: I primi rapporti fra geografia e scienze linguistiche/Le origini della geografia linguistica/Gli atlanti linguistici; La geografia delle lingue e le sue basi teoriche Lingua e regione culturale/Popolo e lingua/Il rapporto fra lingue e religioni/Lingua, economia e sviluppo sociale; Etnia e lingua La comunità etnica/Gli elementi dell’etnia/Il significato degli etnismi e dei nazionalismi contemporanei; Lingua e società I diversi usi delle lingue/Bilinguismi e multilinguismi/Lingue e nazionalismi. I censimenti linguistici/La rappresentazione cartografica delle aree linguistiche; Le regioni etnico- inguistiche Il territorio etnico/La regione culturale/I confini dei territori etnici; Lingue e azione politica I processi di acculturazione e deculturazione/Espansione, contrazione e scomparsa delle lingue/La politica linguistica/La tutela delle lingue minori. Parte seconda/Lingue, popoli e Stati nella storia e nello spazio europei; La distribuzione delle lingue nel mondo; Lingue nazionali e lingue minoritarie in Europa La frammentazione linguistica europea; La varietà delle lingue nel territorio italiano e il problema della loro tutela
BARBINA G., La geografia delle lingue, Roma, Carocci, ultima edizione.
- Appunti distribuiti a lezione.
Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti con analisi sul campo, con relazioni o ricerche condotte sotto la guida del docente.
Lezioni ed Esercitazioni