LETTERATURA TEDESCA
Orale
Sviluppo di una consapevolezza metodologica e di una conoscenza avanzata della storia letteraria tedesca e delle metodologie critiche.
Il corso prende in esame alcune opere della letteratura tedesca dal Secondo dopoguerra a oggi incentrate sulla rappresentazione delle donne nel ruolo di agenti dello sterminio nazista A tal fine si propone di valorizzare la specificità del discorso letterario, la sua capacità di scavo nei lati più oscuri nell’interiorità umana. In particolare, osservando questi personaggi nella loro singolarità e complessità, sarà prestata attenzione alle loro scelte, assunte come itinerari di senso. A partire dall’interrelazione tra destino individuale e destino collettivo, saranno inoltre studiate la dinamiche sociali che trasformano il contributo dei singoli in violenza storico-collettiva
-CALZONI, Raul: La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961). Roma: Carocci, 2013.
- HARTMANN, Lukas: Die Frau im Pelz. Zürich: Nagel & Kimche, 1999.
- HERMLIN, Stephan: Die Kommandeuse, in Arkadien. Gesammelte Erzählungen. Leipzig: Reclam, 1983 (1954), S 178-189.
- JELINEK, Elfriede: Reichnitz. Der Würgeengel. Berlin: Rowohlt, 2009.
- SCHLINK, Bernhard: Der Vorleser. Zürich: Diogenes, 1995.
- SCHNEIDER, Helga: Laß mich gehen. München, Zürich: Piper, 2003.
- WEISS, Peter: Die Ermittlung. Oratorium in 11 Gesängen. Berlin: Rütten & Loening, 1965.
- ZINNER, Hedda: Ravensbrücker Ballade. Berlin: Henschel, 1961.
Lezioni