LETTERATURA ITALIANA
Orale
Attraverso lo studio di un momento sinora trascurato della drammaturgia italiana del Novecento, il corso consentirà agli studenti di approfondire in modo significativo tecniche, metodiche e contenuti relativi all’argomento che ne costituisce il fulcro, anche mediante approcci filologici e prospezioni comparatistiche, che consentano di penetrare nell’officina segreta degli autori e di proiettarli in un quadro europeo di riferimento.
PARTE ISTITUZIONALE
Nozioni essenziali di analisi testuale.
Nozioni essenziali di storia della drammaturgia italiana nel Novecento.
MODULI MONOGRAFICI
La tragedia italiana nel Novecento
Lettura approfondita di: Enrico IV di Pirandello; Lunga notte di Medea di Alvaro; Il Dio Kurt di Moravia, più un altro dei testi analizzati a lezione.
Bibliografia indicata a lezione.
PARTE ISTITUZIONALE
Nozioni essenziali di analisi testuale.
Nozioni essenziali di storia della drammaturgia italiana nel Novecento.
MODULI MONOGRAFICI
La tragedia italiana nel Novecento
Lettura approfondita di: Enrico IV di Pirandello; Lunga notte di Medea di Alvaro; Il Dio Kurt di Moravia, più un altro dei testi analizzati a lezione.
Bibliografia indicata a lezione.
Lezioni