Nessuno
Orale
Conoscenza di base della documentazione artistica ed archeologica della civiltà romana, con particolare riguardo agli strumenti di analisi degli assetti urbanistici, dei contesti architettonici e delle arti figurative, dall’età regia fino al tardoantico.
Lo sviluppo della cultura artistica romana dall’età regia alla tarda età imperiale attraverso le evidenze delle espressioni figurative e dei monumenti. La storia urbanistica ed architettonica di Roma dalle origini al tardoantico. I luoghi dell’arte; i monumenti pubblici, gli spazi privati e il loro apparato decorativo: l’arte colta e l’arte plebea, l’evoluzione del ritratto romano, il rilievo storico, la pittura e il mosaico. La nuova dimensione della tarda antichità: i riflessi artistici. Il corso si articolerà in lezioni frontali corredate da ampio materiale illustrativo oggetto di proiezioni, che verrà lasciato in visione al termine del corso (serie di power points scaricabili dal sito web del DUMAS).
Gli appunti delle lezioni e il seguente testo: M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, ed. Longanesi, Milano, 2008.
È vivamente consigliato l’uso di un atlante storico del mondo antico.
Lezioni