Le propedeuticità indicate dal piano di studio e una buona conoscenza riguardanti i principi base dell'eziopatogenesi
Riconoscimento delle alterazioni macroscopiche e microscopiche che colpiscono gli apparati trattati durante il corso con riferimento alla patogenesi e all'eziologia delle malattie metaboliche, infettive, parassitarie eneoplastiche
Anatomia patologica di: Apparato genitale maschile; Apparato genitale femminile; Lezioni anatomo-patologiche del feto; Sistema endocrino; Sistema nervoso; Apparato urinario; Apparato mammario; Apparato locomotore:muscoli, ossa, articolazioni Occhio, orecchio
GUARDA F., MANDELLI G, Anatomia patologica veterinaria, Utet, Torino MARCATO P. S., Anatomia e Istologia Patologica speciale dei mammiferi domestici, Edagricole, Bologna, MARCATO P. S., Patologia sistematica veterinaria, Edagricole, Bologna