scritta e orale
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali per conoscere l’organizzazione dei pubblici poteri e i rapporti tra autorità pubblica e cittadini. Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli istituti e le problematiche fondamentali relative all’organizzazione e all’attività pubblica con particolare riguardo alla funzione finanziaria.
La forma di stato e di governo. Il Corpo elettorale. Il Parlamento. La funzione finanziaria del Parlamento (parte speciale). Il Presidente della Repubblica. Il Governo. La Pubblica Amministrazione. Le Regioni e gli Enti locali. Le fonti del diritto. La giustizia costituzionale. Diritti e libertà.
Roberto Bin.Giovanni Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli . oppure Paolo Caretti-Ugo De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli. Augusto Barbera-Carlo Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il mulino.
L’attività formativa sarà supportata da esercitazioni e analisi di casi pratici (sentenze, delibere parlamentari, ecc.).
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:inglese