prova scritta
Fondamenti di teoria della domanda. Il vincolo di bilancio. Preferenze e utilità. La determinazione del piano di consumo ottimo. Effetto di reddito ed effetto di sostituzione. Dalla domanda individuale alla domanda di mercato. Il sovrappiù, o rendita, del consumatore. Introduzione alla scelta intertemporale e in condizioni di incertezza. Equilibrio di mercato. Domanda ed offerta. Elasticità di prezzo della domanda e dell'offerta. La determinazione del prezzo di mercato. Statica comparata. Elementi di teoria della tassazione. Fondamenti di teoria della produzione. La rappresentazione della tecnologia. La determinazione dei costi. Curve di costo di breve e di lungo periodo della singola impresa. Il criterio del massimo profitto. Il sovrappiù, o rendita, del produttore. Analisi delle forme di mercato. Equilibrio in regime di concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo. Analisi normativa: il sovrappiù totale. La determinazione della quantità prodotta e del prezzo in equilibrio di monopolio. La discriminazione di prezzo in regime di monopolio. L'oligopolio: i modelli di Cournot e di Bertrand.
H. Varian, Microeconomia, CaFoscarina (V edizione, 2002) R. H. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill (III edizione, 2003)
Lezioni ed esercitazioni