PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
esame scritto e orale
ll corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze dei sistemi di programmazione e controllo e dei più diffusi strumenti manageriali utili a supportare il governo delle aziende turistiche. Verranno, pertanto, approfonditi aspetti teorici ed operativi concentrando l’analisi su processi e modelli di supporto all’attività direzionale delle aziende turistiche verso il raggiungimento degli obiettivi.
I sistemi manageriali della pianificazione e del controllo: significato e funzione, la struttura informativa, la componente organizzativa e i processi. La contabilità analitica: le tipologie di costi e le configurazioni di costo; le tecniche di calcolo dei costi; il margine di contribuzione; l’analisi differenziale; la break-even analyses; le tecniche di fissazione del prezzo di vendita e il revenue management; la determinazione del costo dell’output: la contabilità per centri di costo e l’activity based costing. Il budget: il processo e i documenti; i budget settoriali; il consolidamento e il budget finale. Il reporting e l’analisi degli scostamenti.
Testo di riferimento: Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Milano, Giuffrè, 2012, capp 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 9.
Testi da consultare:
Scannerini A.L., Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, FrancoAngeli, 2014, capp 3,4, 5 e 7.
Ravenna A., Pandolfi E.V., Revenue Management. Gestione strategica del prezzo per l’ottimizzazione dei ricavi dell’impresa alberghiera, Milanofiori Assago, Wolters Kluwer, 2010.
Sildes e materiale integrativo verranno forniti durante il corso.
Lezioni frontali e esercitazioni
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students:SI NO Lingua / Language Spanish, English