BILANCIO
ESAME SCRITTO
Il corso ha per oggetto il processo di formazione e di interpretazione del bilancio d’esercizio. Il percorso formativo, orientato ad approfondire i contenuti del bilancio e i criteri di valutazione, nonché le problematiche inerenti all’utilizzo degli strumenti di interpretazione in relazione alle più recenti teorie di determinazione delle performance aziendali, è finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche per l’utilizzazione del bilancio a scopi decisionali nelle diverse tipologie di aziende. In particolare vengono inizialmente approfonditi i principi di formazione del bilancio civilistico alla luce dei principi contabili in vigore, soffermandosi in particolare sui criteri di valutazione delle principali poste di bilancio. Successivamente il corso affronta le più diffuse tecniche di analisi di bilancio, per indici e per flussi.
Le funzioni del bilancio. Il quadro normativo di riferimento Il bilancio d’esercizio secondo il Codice Civile. La clausola generale ed i principi di redazione I postulati di bilancio secondo i principi contabili dell’OIC e dello IASB. Il Bilancio di esercizio: forma e struttura Il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della nota integrativa Il bilancio in forma abbreviata La valutazione di bilancio L’analisi di bilancio: finalità e metodo La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario ed economico L’analisi patrimoniale L’analisi del grado di rigidità degli investimenti L’analisi della solidità patrimoniale L’analisi della liquidità Modelli di riclassificazione del conto economico La break even analysis L’analisi del grado di redditività Le determinanti della redditività operativa Le determinanti della redditività dei mezzi propri La leva finanziaria e la leva operativa.
GIUNTA F., PISANI M., Il bilancio, Milano, Apogeo, 2008 (Chapters no. 13, 14, 22, 23 exclued) CARAMIELLO C., DI LAZZARO F., FIORI G., Indici di bilancio. Strumenti per l’analisi gestionale, Milano, Giuffrè, 2003 (Chapters no. 14,15,16,17,18,19 excluded)Reference book:PODDIGHE F. (a cura di), Analisi di bilancio per indici. Aspetti operativi, Padova Cedam, 2001. CARAMIELLO C., Il rendiconto finanziario, Milano, Giuffrè, 1993.
ESERCITAZIONI
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:si.inglese