SISTEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE E DELL'AMBIENTE
L’esame consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consta di 6 domande aperte con un punteggio massimo di 5 punti. Al superamento della prova scritta seguirà la prova orale, che consiste in una domanda (massimo 2 punti). Il mancato superamento della prova orale renderà nulla anche quella scritta.
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle varie dimensioni della qualità del turismo eno-gastronomico per lo sviluppo del quale sono di fondamentale importanza le risorse alimentari ed ambientali del territorio.
Pertanto gli studenti devono conoscere requisiti di qualità dei prodotti e dei processi alimentari e gli strumenti per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici, con riferimento ai marchi ed alle certificazioni di qualità. Dovranno inoltre saper analizzare criticamente gli aspetti economici, sociali ed ambientali legati allo sviluppo del turismo sostenibile, e conoscere i sistemi di gestione utili per assicurare il rispetto per l’ambiente, la qualità, e la sicurezza dei servizi offerti.
I prodotti alimentari ed il loro legame con il territorio. Interazioni tra risorse alimentari e turismo enogastronomico. I marchi di qualità per la tutela e valorizzazione dei prodotti tipici. Il sistema delle certificazioni. Certificazione di prodotto e di processo. Il sistema qualità HACCP nella ristorazione e nelle aziende di produzione. Qualità e sistema di rintracciabilità dei prodotti agroalimentari. Lo sviluppo sostenibile. Tecnologie per la produzione di energia e loro impatto sull’ambiente e l’economia del territorio. I marchi di qualità ambientale territoriali. Certificazioni ambientali ( ISO 14001, EMAS, ecolabel). Sistema di gestione della qualità e sicurezza aziendale.
Dispense fornite dal docente presenti sul sito web del DiSEA. Altri libri consigliati:
M.Pastore,M.Rudan, Sistemi di gestione integrati, Pitagora editrice Bologna – 2006
Barbarino F.C., UNI EN ISO 9001: 2000, Qualità, sistemi di gestione per la qualità e certificazione, ed. IlSole24 ORE, Milano,2000.
Lezioni frontali. Presentazione di casi studio. Visite aziendali
Gli studenti possono contattare il docente per e-mail all'indirizzo: gmanca@uniss.it o incontrarlo al ricevimento il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 in Via Muroni 25