Superamento dell’esame del corso di Biologia Molecolare
Il corso ha come obiettivo primario quello di fornire agli studenti un background generale sulle principali parassitosi di interesse veterinario e zoonosico, insieme ad un approfondimento teorico pratico sulle applicazioni delle biotecnologie nella diagnostica, classificazione tassonomica, epidemiologia e controllo delle stesse.
– Introduzione allo studio della parassitologia: principi di ecologia; rapporto ospite-parassita; evoluzione della virulenza; – Meccanismi patogenetici nelle malattie parassitarie; reazione di difesa esercitate dall’ospite nei confronti del parassita. – Aspetti di parassitologia molecolare applicata (Diagnostica): – Sviluppo di metodiche sierologiche per la ricerca di Ac o di Ag (IFA, ELISA, PCR etc.) sviluppo di programmi in grado di identificare le uova in base al loro pattern – Sviluppo di metodiche di biologia molecolare per l’individuazione e/o la tipizzazione dei parassiti nei campioni per l’identificazione specie, ceppi e varianti patogene non rilevabili con tecniche tradizionali – Principali parassiti di interesse medico-veterinario
-Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle. Parassitologia e malattie Parassitarie degli Animali. Taylor, Coop e Wall, prima edizione italiana, EMSI, Roma.