Esame orale
Conoscenza diretta dei testi agiografici con analisi del linguaggio e delle differenti tematiche. Padronanza degli strumenti critici e consapevolezza necessaria per impostare e condurre una ricerca in campo agiografico.
Il corso si articola in due parti. I. Tematiche metodologiche relative allo studio delle fonti agiografiche e del culto dei santi; indicazione degli studi fondamentali ed illustrazione dei principali repertori e strumenti di indagine. II. L'opera agiografica di Paolino di Nola.
SA. Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Morcelliana, Brescia 2010. Durante le lezioni sarà indicata e illustrata la bibliografia specifica.
In presenza