LETTERATURA LATINA - MODULO 1
Acquisizione critica dei fondamenti di storia della letteratura latina; capacità di comprendere e interpretare un testo poetico latino.
Il corso si propone di offrire una introduzione generale alla letteratura latina, profilando una analisi dei principali generi letterari in una prospettiva diacronica. In particolare si approfondiranno gli aspetti principali della poesia latina del I secolo a.C. L'intento è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi letteraria, linguistico-stilistica e metrica di un testo.
Modulo 1: primo approccio al disegno storico della letteratura latina, dall’età arcaica alla tarda antichità, che unisca alla ‘base’ costituita dallo studio di un manuale approfondimenti su singoli temi e testi ritenuti dalla docente di rilevante importanza.
Modulo 2: Epillio e dintorni. Approfondimento della conoscenza del cosiddetto ‘epillio’ in Roma antica: in particolare in Catullo e Virgilio.
Modulo 1:
Il bosco sacro. Letteratura e antropologia di Roma antica (oppure: Nemora ...) a cura di M. Bettini, Firenze, La Nuova Italia [da studiare integralmente, e non solo relativamente agli autori presi in esame durante le lezioni, fino al II secolo d.C.]. Il manuale indicato è comprensivo di una parte antologica di cui si consiglia la lettura.
Gli studenti che, per averla sfruttata nel corso del liceo, abbiano già una delle altre edizioni del manuale a cura di M. Bettini, possono naturalmente prepararsi su quella già in loro possesso; ricordo per esempio le edizioni intitolate:
- "LA Letteratura Latina", 3 voll.;
- "Alla ricerca del ramo d'oro", 3 voll.;
- "Limina" 4 voll.;
- "Cultura e letteratura a Roma", volume unico;
- “La cultura latina” 3 voll.
- "Togata gens" 2 voll.
Modulo 2:
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron.
Catullo, carme 64; Virgilio, Georgiche IV 281-566 (l’epillio di Aristeo e Orfeo) in una edizione commentata.
All'inizio delle lezioni verrà indicata eventuale bibliografia integrativa e verranno forniti i materiali utili a seguirle. In particolare sarà preparato e messo a disposizione degli Studenti un dossier di materiali didattici in appoggio alle lezioni, comprensivo di vari testi di cui sarà richiesta in sede d’esame traduzione e commento.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Integrazioni per gli Studenti non frequentanti:
modulo 1: Introduzione all'Eneide a cura di Alessandro Fo, Einaudi.
modulo 2: Il capitolo dedicato all'Epillio in A. Perutelli, La poesia epica latina, Carocci.
Per il modulo 2 è richiesta la conoscenza della prosodia latina e della metrica almeno relativamente all'esametro. Manuale consigliato: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica, Dante Alighieri.
Edizioni dei testi latini consigliate:
Per Catullo, carme 64: ed. a cura di G. Nuzzo (Epithalamium Thetidis et Pelei, Palumbo).
Per Virgilio, Georgiche 4: ed. a cura di A. Biotti, Pàtron.